Guida al corretto uso del servizio Bureau Cosa è il servizio Bureau Il servizio di QSL Bureau nasce dalla collaborazione di tutte le Associazioni che fanno parte della IARU. La IARU (The International Amateur Radio Union) è l’organismo internazionale che riunisce quasi tutte le Associazioni dei Radioamatori del mondo. Tutti sanno, o possono immaginare, quanto costerebbe inviare un dato numero di QSL via diretta con busta e francobollo per ognuna. Per ovviare a questo problema è stato creato il Bureau. Per il fatto stesso di far parte della IARU, le varie Associazioni Nazionali hanno accettato di gestire il Bureau nel loro Paese. Il servizio di QSL Bureau consente di abbattere costi altrimenti proibitivi e, nello stesso tempo, permettere di inviare un alto numero di QSL in tutto il mondo. In pratica, ogni Associazione si impegna a raccogliere le QSL dei propri Soci, ad impacchettarle ed a inviarle alle Associazioni sorelle. Allo stesso modo vige l’impegno di ricevere, smistare e consegnare le QSL che arrivano dalle altre Associazioni. Per i dettagli sul servizio QSL Bureau svolto dal'ARI si prega di far riferimento al sito ufficiale Bureau QSL ARI dove oltre al manuale operativo troverete tutte le novità sul servizio e gli aggiornamenti sui Bureau esteri associati Di seguito alcune informazioni pratiche Formato della QSL Trattandosi, come detto, di una convenzione tra Associazioni facenti parte della IARU, il servizio Bureau deve sottostare ad alcune semplicissime regole in modo da uniformare alcuni parametri. Le dimensioni ottimali delle QSL devono essere 8,5 x 13,5 +/- 0,5 cm Tutti i più noti tipografi per radioamatori Italiani e stranieri ben conoscono questa norma e quindi tutte le QSL stampate da loro misurano, solitamente, cm 9x14 e sono perfettamente in linea con le regole vigenti. Le QSL fuori misura non potranno essere inoltrate e saranno restituite. esempio di qsl La QSL dovrebbe contenere :
QSL ARI SONDRIO La sezione ARI Sondrio raccoglie QSL tramite alcuni soci che si sono offerti di fare da "collettore" per facilitare gli spostamenti dagli estremi del nostro territorio vale a dire la Val Chiavenna e l'Altavalle.
Le QSL possono essere consegnate direttamente in sezione. Prima di consegnare le QSL e buona cosa dove possibile separare le QSL nazionali da quelle estere e dividere quelle estere per Country. Questo non e comunque indispensabile. Compilando le QSL in modo chiaro non darete luogo ad errori di smistamento. Prima di inviare una QSL verificate che l'OM sia iscritto Bureau oppure che esista il relativo manager. Consultate sempre la lista dei Bureau presente sul sito ARI per verificare eventuali variazioni dell'ultimo momento La corretta compilazione della QSL per un QSO con (esempio) DL1/F5YSG e da considerarsi la seguente : VIA : F5YSG CALL : DL1/F5YSG non sono accettate compilazioni come CALL : DL1/F5YSG Eventuali QSL cosi compilate verranno restituite. Cartoline inviate a Bureau inesistenti saranno rifiutate. Saranno effettuate un minimo di 4 spedizioni all'anno verso il Bureau nazionale. Nel caso in cui si raggiungano grossi volumi di QSL in seguito ad attivazione o attività speciali verranno organizzate delle spedizioni dedicate per velocizzare l'invio delle QSL. Per poter predisporre il pacchetto, le QSL in partenza dovranno pervenire entro il : - 20 marzo - 20 giugno - 20 settembre - 10 dicembre Le QSL pervenute dopo le date sopra indicate verranno inserite nel successivo pacco in partenza. A garanzia che le QSL in uscita non vengano rimandate alla sezione per errori di destinazione, i soci abbiano cura di verificare se tra i loro corrispondenti ci sono nominativi stranieri, speciali e/o che abbiano come referente uno specifico qsl manager prima della consegna delle qsl nella casella di posta in uscita. Si consiglia, ove possibile, l'uso di www.qrz.com anche se le informazioni lì presenti non hanno garanzia di ufficialità. |
Sezione >